camera youtube facebook instagram youtube twitter linkedin download arrow-left arrow-right arrow-down

Dizionario del sesso

Il sesso fa parte della vita di ognuno di noi e spesso ci vantiamo di saperne una più del diavolo e di essere dei grandi esperti. Ma siamo davvero sicuri di conoscere ogni suo aspetto al meglio? Riusciamo ad interpretare ogni sua manifestazione? Sapete per caso che cosa vuol dire Bukkake? Cosa sono le Bague de Chine? Oppure ancora più strano, che cosa vuol dire fare “Palle di neve”? Il vocabolario del sesso si offre per aiutarvi a dare un significato al mondo dell’eros… E magari scoprendo cose nuove potrete sperimentare anche qualche giochetto stravagante ma divertente!

  • Abbraccio

    Gesto col quale si cinge qualcuno o qualcosa. Gesto di affetto, amicizia, amore, solidarietà, dolore, intesa. Implica il contatto fisico quindi vicinanza anche emotiva. In senso lato, abbracciare un’idea, farla propria, essere d’accordo.

  • Adulterio

    Relazione amorosa con una persona diversa dal coniuge

  • Afrodisiaco

    Sostanza ritenuta capace di stimolare l’attività sessuale. In realtà non esistono sostanze afrodisiache di per sé, bensì sostanze stupefacenti che creano euforia e abbassano i livelli di timidezza. Alcune sostanze naturali (ad es. il peperoncino), migliorando la circolazione favoriscono le funzioni dei genitali. Il Viagra sembra seguire lo stesso principio.

  • AIDS

    Acronimo di Aquired Immune Deficiency Syndrome, una delle più temibili malattie a trasmissione sessuale. Il suo veicolo è il virus HIV (Human Immunodeficiency Virus) che distrugge progressivamente le difese immunitarie dell’organismo, rendendolo poco resistente a virus e batteri.
    Il virus è presente nel sangue, nello sperma e nelle secrezioni vaginali delle persone infette: per questo i rapporti sessuali rappresentano il veicolo più frequente per la trasmissione della malattia.
    Altre modalità di contagio sono il contatto diretto con sangue infetto (scambio di siringhe usate, trasfusioni, trapianti) e la trasmissione dalla madre al figlio durante la gravidanza e l’allattamento.

  • Alcool

    Vale quanto detto per gli altri stupefacenti. Tuttavia esso riduce parecchio la sensibilità e crea disturbi circolatori che sono una delle principali cause di impotenza nei maschi.

  • Amenorrea

    Assenza del ciclo mestruale per almeno sei mesi nel periodo della vita in cui normalmente esso dovrebbe essere presente.
    Si distingue generalmente tra amenorrea primaria, quando la mancata comparsa delle mestruazioni supera il limite del 18° anno di età, e amenorrea secondaria, quando si ha la scomparsa delle mestruazioni per un periodo superiore ai 3 mesi.
    L’amenorrea secondaria può essere dovuta a cause psichiche (anoressia, stress emotivo prolungato) o, più raramente, a cause fisiche.

  • Amore platonico

    Con questo termine si indica generalmente l’amore romantico, spirituale, che esclude del tutto ogni rapporto fisico.

  • Amplesso

    Vedi coito.

  • Androgino

    Individuo che presenta simultaneamente aspetti esteriori, atteggiamenti e sembianze di entrambi i sessi.

  • Andrologia

    Branca della medicina che studia le funzioni fisiologiche sessuali nel maschio (fertilità, impotenza, andropausa, ecc.).

  • Andropausa

    Corrispondente maschile della menopausa, che si verifica tra i 50 e i 70 anni di età. In corrispondenza di tale periodo c’è un calo della produzione di testosterone e di spermatozoi, l’erezione diviene ordinariamente più difficoltosa, e comunque richiede un tempo maggiore, il desiderio sessuale si riduce progressivamente, anche se la capacità riproduttiva non viene meno.

  • Anedonia

    Incapacità di un soggetto di provare piacere.

  • Anorgasmia

    Mancanza di orgasmo. E’ un un disturbo sessuale per il quale un individuo, pur eccitato, non raggiunge l’orgasmo. E’ quasi esclusivamente di origine psicologica, anche se alcune sostanze chimiche (antidepressivi triciclici) possono, nell’uomo, bloccare i canali seminali e quindi l’eiaculazione.

  • Astinenza

    I periodi in cui non si svolge attività sessuale.

  • Autoerotismo

    Attività sessuale mediante la quale un individuo si procura piacere senza ricorrere a un partner.
    Si manifesta con modalità diverse ad ogni età, fin dai primi mesi di vita del bambino, raggiungendo la massima frequenza nell’adolescenza.
    Nella forma più vicina all’atto sessuale, ossia quella che consiste nella manipolazione dei genitali fino a raggiungere l’orgasmo, è praticata da entrambi i sessi, anche se in misura minore dalle persone di sesso femminile, perché meno accettata dal contesto sociale e accompagnata da sensi di colpa. Può considerarsi una normale tappa dello sviluppo puberale nell’adolescente, utile per conoscere le proprie reazioni alle sollecitazioni sessuali.
    Nel passato, ma in misura ridotta ancora oggi, è stato oggetto di credenze erronee riguardanti presunte conseguenze dannose per l’organismo e la psiche di chi la pratica.
    Suoi sinonimi sono onanismo (nell’uomo) e masturbazione.